e contatti
"Unisce il fascino della dimora storica
con le più alte innovazioni tecnologiche"
Presentazione
Nell’Oltre Gesso vi è il grande fabbricato a corte rettangolare della residenza Torre Frati che, dopo decenni di abbadono, sta tornando a nuova vita grazie ai lavori di ristrutturazione con finalità residenziali.
Il complesso residenziale “Torre Frati” è un’opera di recupero funzionale dei rustici che si compone di 10 unità abitative. La zona è tranquilla, leggermente decentrata ma ad un passo dai centri commerciali e dalla città.
É adatto a chi cerca, nell’acquisto della propria casa, il binomio ottimale, quel giusto equilibrio tra la pace della campagna e la praticità dei servizi della città. Torre Frati sas offre ai suoi clienti la garanzia di un prodotto di altissima qualità grazie a finiture di pregio, l’utilizzo di materiali all’avanguardia e di tecnologie innovative come il sistema geotermico che, nel totale rispetto delle norme ambientali, utilizza l’energia termica del sottosuolo per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda con sensibili risparmi in termini di costi e di impatto ambientale.
Storia
“Torre Frati” anticamente si chiamava “Torre dei Valdieri” dal nome dei proprietari.
Questa torre, venduta nel 1425 ad Antonio Dal Pozzo e al figlio Paganino, era al centro di un grande latifondo con circa 1100 giornate di terreno. Però, nel 1434, a causa di un forte indebitamento del proprietario, la Torre venne ceduta ai monaci della Certosa, già proprietari della vicina tenuta di Tetti Posio.
Da quel momento, prese il nome di “Torre Frati”. I monaci vi fecero costruire una cappella, ancora esistente, e inglobata in un’abitazione privata, con uno splendido affresco di fine ‘400.
Nel 1469 però, Giorgino Dal Pozzo, figlio di Paganino, se ne impadronì con la forza, ritenendo di aver diritto ad un riscatto della proprietà. Seguirono scontri violenti fra i sostenitori dei monaci e i partigiani di Giorgino, con alterne vicende e assedi per il possesso della torre. Solo con l’intervento del Re di Francia Luigi XI presso i Savoia, i monaci ne rientrarono in possesso e come primo atto fecero abbattere la torre che era stata un simbolo del potere di Giorgino.
Lo storico Rebaccini, contemporaneo a questi avvenimenti, ha lasciato una descrizione degli edifici di “Torre Frati”.
Dice che il suo perimetro, di forma quadrata, era cinto da un alto muro con quattro torrette ai lati. In mezzo a tutta la costruzione si innalzava una torre quadrata, alta e visibile da ogni parte. C’era un ponte levatoio e tutt’attorno un fossato. La dimora signorile era costituita da un salone bellissimo, una vasta cucina e altre sale. C’erano poi locali per il grano, il vino, stalle per i cavalli. In mezzo al cortile c’era un elegante pozzo ricco di acqua. A lato sorgeva uno stupendo giardino.
Carattereistiche del complesso
Il complesso residenziale “Torre Frati” si compone di 10 unità abitative in classe energetica “A”,con una metratura commerciale che varia dai 65 ai 220 mq. circa.
La possibilità di personalizzazione interna, le finiture di pregio, l’isolamento e il sistema geotermico per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda, sono le caratteristiche che lo contraddistinguono.
L’accesso ai posti auto interrati avviene tramite una rampa, che per l’inverno può essere riscaldata facilitando lo scioglimento di neve e ghiaccio. Sono presenti locali accessori comuni.
Finanziamenti
La “BCC di Boves” è partner finanziario di “Torre Frati”, garantise condizioni privilegiate a chi necessita di un finanziamento per l’acquisto.
Possibilità di acquisto a corpo B o C per investimento con reddito garantito.
Il sistema geotermico
Il sistema geotermico è una tecnologia per il riscaldamento o il raffrescamento che trasferisce il calore dal terreno per la climatizzazione ambientale e per la produzione d’acqua calda sanitaria.
Per geotermia si intende ciò che ha a che fare con l’energia termica del sottosuolo.
L’espressione energia geotermica è impiegata, nell’uso comune, per indicare quella parte del calore terrestre che può essere estratta dal sottosuolo e utilizzata dall’uomo.
La pompa di calore ad energia geotermica sfrutta il fatto che la temperatura del terreno – già a pochi metri sotto la superficie - si mantiene costante durante l’arco dell’anno: questo fatto permette di estrarre calore dal terreno durante l’inverno per riscaldare con un’efficienza che si avvicina o supera il 400% e di cedere il calore medesimo in estate per condizionare.
- una pompa di calore installata all’interno dell’edificio
- un insieme di tubi opportunamente interrati per scambiare calore con il terreno (sonde geotermiche verticali)
- sistema di scambio con l’ambiente interno (impianto termico a pavimento e pannelli radianti.
Miglioramenti energetici e ambientali
L’impianto geotermico oggetto dell’intervento sostituisce un impianto a gasolio o a gas, con emissione di impianto a pavimento e piastre raduanti.
L’intervento dell’impianto termico produce un risparmio in termini energetici così quantificabile:- diminuzione dell’energia primaria per la climatizzazione invernale del fabbricato : 15.643 kwh/anno ( - 59% )
- TEP (tonnellata petrolio equivalente 42 GJ) risparmiate: 1,34 t
- Riduzione annuale delle emissioni di CO (pari a 0,50 kg/kwh): 7.821,5 kg
- il grado di isolamento adottato garantisce oltre ad un ulteriore risparmio il rilascio del certificato energetico.
Immagine: Schema del "Sistema Multiflat Geo"
Agevolazioni fiscali
L’acquisto di un immobile del complesso residenziale "Torre dei Frati" sarà soggetto alle AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO nella misura e nelle forme previste dalla normativa vigente nonché dei contributi relativi alla ristrutturazione (50%) con un massimo di 98.000 €.
Info & Contatti
Il complesso è situato in Via Torre dei Frati 36, in località Spinetta, Cuneo. [Mappa]
Scarica la brochure di "Torre Frati"
Proprietà
Torre dei Frati s.a.s.Ufficio vendite dirette

Immobiliare Bertola sas
Piazza Galimberti, 9 12100 Cuneo (CN)
Tel. • + 39 0171 697290
Bertola Matteo +39 335 6380576 • Bertola geom. Paola +39 338 1497151
www.bertolaimmobiliare.it
info@bertolaimmobiliare.it